Due torri residenziali per la città di Brescia
Brescia, 2005
Monestiroli Architetti Associati con Massimo Ferrari
Team: studio Lussignoli, impianti Amman Progetti, strutture BCV Progetti
Nel piano urbanistico di riferimento i volumi dei due edifici alti hanno proporzioni tali da suggerire una loro scomposizione in parti. Due corpi scale, lasciati aperti per motivi di sicurezza, dividono ognuno dei due volumi in tre parti che assumono diversa grandezza: le due torri laterali hanno un corpo di fabbrica che è la metà del corpo di quella centrale. Ne risulta un asse di simmetria che evidenzia l’unità dell’edificio nonostante la sua tripartizione.
Ognuno dei due volumi dunque è composto di tre torri ed è collocato ai lati di un quartiere residenziale, così da segnarne l’ingresso.
Un sistema di logge sovrapposte aperte sul paesaggio circostante divide ulteriormente i volumi delle singole torri rendendoli più esili nella parte alta destinata alla residenza.
Brescia, 2005
Monestiroli Architetti Associati con Massimo Ferrari
Team: studio Lussignoli, impianti Amman Progetti, strutture BCV Progetti
Nel piano urbanistico di riferimento i volumi dei due edifici alti hanno proporzioni tali da suggerire una loro scomposizione in parti. Due corpi scale, lasciati aperti per motivi di sicurezza, dividono ognuno dei due volumi in tre parti che assumono diversa grandezza: le due torri laterali hanno un corpo di fabbrica che è la metà del corpo di quella centrale. Ne risulta un asse di simmetria che evidenzia l’unità dell’edificio nonostante la sua tripartizione.
Ognuno dei due volumi dunque è composto di tre torri ed è collocato ai lati di un quartiere residenziale, così da segnarne l’ingresso.
Un sistema di logge sovrapposte aperte sul paesaggio circostante divide ulteriormente i volumi delle singole torri rendendoli più esili nella parte alta destinata alla residenza.