079

SAN CARLO BORROMEO CHURCH IN ROME


LOCATION Rome, Italy
YEAR 2005 – 2010
THEME Architecture, Sacred spaces, Church
STATUS Built
DESIGNERS Antonio Monestiroli, Tomaso Monestiroli, Massimo Ferrari
TEAM  Marco Alesi, Claudia Tinazzi


The church is the place where a community participates in a ritual that brings it together. This concept of communion is the theme on which architects of all times have applied themselves in the search for an evocative form in this sense.
What distinguishes modern architects from those of the past is the loss of any symbolic correspondence between form and meaning, hence the great difficulty for modern architecture to represent the sacred value of such a building. However, if it is not possible for us to believe in the symbolism of forms such as the Latin cross, dome, etc., which if adopted today would show themselves to be rhetorical, it is still necessary to set ourselves the goal of representing the meaning of the building, without giving up monumental form.

“Monumentality means the exact correspondence of a form to the meaning of what it builds.” A clear and valuable example of monumentality is Le Corbusier’s La Tourette Convent Church. An example of exact correspondence between form and meaning, a strongly evocative place, which in the unity of space, through its proportional ratios, represents its more general meaning, its character. This church is one of the very few that does not pose the theme of the extraordinary, that rejects all attempts, in the end always individualistic, to step out of the ordinary, seeking to interpret the sacred through unusual forms. The beauty of this example lies in the simplicity of the forms, in the wisdom with which Le Corbusier knows how to recognize the sacred in the everyday and how to represent it through a simple system of relationships. In the center of a relatively new neighborhood, in Tor Pagnotta, on the outskirts of Rome, there was a large pile of earth and debris that had been formed by excavation and spoil from construction sites around it. On this pile that had been flattened and adapted for the purpose, the boys of the neighborhood played soccer, using one of the few spaces free from construction, which the houses overlooked. Free spaces there were others in the neighborhood, sort of squares that were, however, and still are, occupied by the ramps and vents of the underground garages, as well as by the numerous level parking lots. In short, the area where we built the church was the only vacant one and the only one used for a noble purpose, the purpose for which all vacant spaces in neighborhoods should be used, that of a meeting place, a place where an activity is carried out that unites those who carry it out. At our church site this activity was carried out by the boys playing soccer on the dirt pile. We start from this point because it was from here, from an entirely material fact like that pile of dirt, that the reflection on the church project began. Watching those boys play at an elevation higher than 3 or 4 meters from the road, we were struck by the dominant position of the playing field and we thought of keeping that elevation, not carrying away that debris but rather compacting it, consolidating it, flattening it and building the church of St. Charles Borromeo on it. That pile of earth was to become the foundation of a building also built with earth, with blocks of tuff quarried in the surroundings.Questa decisione ci ha entusiasmati subito, ci ha dato una chiave di interpretazione del tema della chiesa a partire dalla sua materialità. Una materialità che si oppone a qualsiasi tentata sublimazione, a qualsiasi tentativo di trasferire il suo senso altrove, in un luogo che non c’è. Noi crediamo che la chiesa debba essere fondata nella terra, che l’altare stesso debba «emergere dalla terra» e che le sue forme debbano saper esprimere questo suo «appartenere alla terra». Stabilendo la quota della chiesa e del sagrato a più quattro metri abbiamo creato le condizioni «di dover raggiungere quella quota»Di dover definire un percorso che dal quartiere raggiungesse la quota del sagrato. Abbiamo escluso l’idea di una scalinata, abbiamo pensato invece a un sentiero, a un modo di salire lento e continuo, adatto a tutti. Anche questa è stata una scelta basata su una condizione materiale del luogo sopraelevato e delle persone che devono raggiungerlo. Sappiamo che il percorso, il movimento, fa parte della funzione liturgica. Il rito cristiano prevede una partenza, un percorso, una meta da raggiungere. Il percorso che raggiunge la chiesa e la sua parte più sacra, l’altare, è dunque parte integrante del rito.

La chiesa è un’aula pressoché quadrata, delimitata da quattro muri ciechi. Muri rivestiti con lastre di tufo all’esterno e all’interno della chiesa così che sembri costruita in blocchi. Un recinto di tufo aperto sul lato opposto all’altare con un grande portale scandito in tre parti da due setti murari perpendicolari al recinto che vogliono testimoniare la perenne apertura del recinto stesso. In questo modo abbiamo pensato si potesse dare espressività al tema dell’accoglienza. L’assemblea si riconosce come comunità attraverso l’unità del luogo in cui si riunisce e il motivo della sua presenza in quel luogo. La presenza dell’altare, una grande e pesante lastra di marmo quadrata appoggiata su un blocco dello stesso marmo, unifica l’assemblea, la trasforma in una comunità che trova in quella pietra il motivo della sua presenza in quel luogo. Il recinto è attraversato da un percorso che va diritto dal portale di ingresso all’altare. Il percorso attraversa i banchi dell’assemblea tutti rivolti all’altare e disposti in modo da consentire uno sguardo laterale fra singoli convenuti. Abbiamo escluso ogni disposizione dei banchi che faccia prevalere il rapporto visivo fra i partecipanti proprio perché crediamo che quel che unisce l’assemblea non sia la presenza fisica dei suoi membri «ma la condivisione del motivo della loro presenza in quel luogo».Il recinto quadrato e il rapporto frontale fra l’assemblea e l’altare ci è sembrato la forma più idonea a questo fine. L’altare dunque è la meta di un lungo percorso che parte dalla rampa di accesso al sagrato, lo attraversa per raggiungere il portale di ingresso della chiesa attraverso il quale, in fondo all’unica e larga navata, compare l’altare. Il luogo recintato è coperto da un tetto piano che mette in penombra il luogo dell’assemblea appena rischiarato sul perimetro da una stretta lama di luce radente sull’asperità del muro. La luce, quella più forte, forte a tutte le ore del giorno, arriva sull’altare sia in modo diretto, da un alto lucernario zenitale, sia riflettendosi sulle pareti interne di una grande torre alta sopra la navata dell’assemblea. La torre, di grandi dimensioni, contiene l’altare e tutto il presbiterio aperto sull’aula. Le sue pareti interne sono bianche, rifinite in marmorino lucido e riflettono una luce forte che rischiara il presbiterio fino al calare del sole. La torre ha diverse funzioni: la prima di essere una specie di macchina della luce sopra l’altare; la seconda, non meno importante, di essere un elemento di identificazione della chiesa e di forte richiamo da ogni luogo del quartiere. In realtà la torre è l’ultimo tratto del percorso che dopo aver raggiunto l’altare sale in verticale, verso il cielo. In fondo la vera artefice della forma del luogo è la luce e la luce ci riporta alla materia, dà forma alla materia che sotto la luce rivela la sua identità. Ogni volta che passiamo davanti a quella piccola acropoli dove sorge la chiesa di San Carlo Borromeo a Roma pensiamo che l’altare di marmo prezioso poggia su un primitivo mucchio di detriti che via via abbiamo trasformato in pietre di tufo e poi ancora in quella splendente superficie all’interno della torre che conduce la luce proprio sull’altare. A partire dalla materia, attraverso la funzione liturgica, abbiamo dato una forma al luogo, una forma che speriamo sappia rivelarne il significato.



Photo by Marco Introini and Bernardo Corsetti


IN

L. Cardani (edit by) Studio Monestiroli  Opere e progetti di Architettura Electa Milan 2021

AIÒN. RIVISTA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA N20 2018

Monestiroli Architetti Associati. Aule Parma 2014

M. Petreschi, N. Valentin (edit by)  Chiese della periferia romana 2000-2013. 
Dal Grande Giubileo all’anno costantiniano Electa Milan 2013

LOTUS N151 2012

CHIESA OGGI. ARCHITETTURA E COMUNICAZIONE N96 2012

CASABELLA N808 2011

IDENTITÀ DELL’ARCHITETTURA ITALIANA N9 2011

S. Brandolini (edit by)  Roma. Nuova Architettura  Skira Milan 2008

L’INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI rivista tecnica dell’ANCE N394 2007

AIÒN. RIVISTA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA N12 2006

IDENTITÀ ITALIANA DELL’ARCHITETTURA N4 2006